Avete mai pensato di associare uno dei tantissimi famosi cocktail che esistono a uno dei tantissimi famosi libri che appartengono alla storia mondiale? Sembra impossibile, eppure a Roma ci sono riusciti: il primo raccordo tra bere e leggere si chiama Cocktail Letterario.
“Ogni cocktail diventa un vero e proprio viaggio nei meandri del racconto, un’esperienza dello spirito e del gusto che può poi continuare sfogliando le pagine di questi grandi classici” questo è l’obiettivo che si pongono gli organizzatori di questo evento che conta un’affluenza non indifferente.
Sono 6 i nuovi drink ideati e realizzati in esclusiva per questo evento, ciascuno associato ad un determinato libro, tutti con l’obiettivo di far rivivere con il gusto le stesse sensazioni che si avvertono leggendo il libro:
- “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: cocktail servito in un’ampolla come a richiamare una pozione d’amore;
- “Sei personaggi in cerca di autore” di Luigi Pirandello: Gin Martini con sei diverse essenze;
- “Corto viaggio sentimentale” di Italo Svevo: rivisitazione del classico Milano-Torino;
- “Il richiamo della foresta” di Jack London: un cocktail a base di whiskey con profumi si muschio e legno;
- “La leggenda del santo bevitore” di Joseph Roth: un drink a base di cognac, genziana, anice e zucchero;
- “La linea d’ombra” di Joseph Conrad: un Bloody Mary a cui viene aggiunta una spuma bianca di salsedine.
Il tutto avrà luogo presso il locale di Via Vittoria Colonna sotto alle mani dell’esperto mixology Valentino Longo. Il servizio dei cocktail sarà garantito fino all’esaurimento dello stock di libri disponibile presso lo stesso bar.