Gli esperti hanno stilato una breve lista delle cause, più diffuse che sono la causa del dormire poco; a fronte della conoscenza si può quindi migliorare il proprio stile di vita per far si che il sonno possa avere i giusti benefici sul nostro organismo.
La causa più diffusa legata all’insonnia è l’ora della cena: in alcuni casa molte persone sono portare a mangiare troppo presto, quasi tardo pomeriggio e quindi se poi si va a dormire ad un’ora tarda (come ad esempio oltre le 23) la fame torna nuovamente a farsi sentire. Le soluzioni in questo caso possono essere due diverse: cenare più tardi oppure fare un piccolo spuntino con il giusto rapporto carboidrati/proteine un paio d’ore prima di andare a letto.
Il mito della caffeina che toglie il sonno non è poi così lontano dalla realtà, bere un caffè nel tardo pomeriggio potrebbe aiutare da un lato l’organismo a mantenere un livello di concentrazione più alta, dall’altro invece i tempi di elaborazione ed eliminazione della caffeina (6 ore circa) possono quindi produrci “troppa energia e poco sonno”.
Esiste un detto che dice “Evitate la sazietà, bisogna alzarsi da tavola con un po’ di fame“; anche in questo caso nulla di più vero, una cena eccessivamente abbondante non favorisce in alcun modo il sonno ne una notte tranquilla poiché per digerire al meglio l’organismo ha bisogno di una posizione eretta, quindi se stiamo distesi i tempi di digestione diventano molto molto più lunghi.
Bere tanto fa bene se parliamo di acqua, ma se beviamo molto alcool soprattutto alla sera impediamo che il nostro dormire sia corretto e svolto nel modo giusto; sebbene la sensazione di quando si beve parecchio sia quella di voler dormire, in realtà l’eccessiva dose di alcool in corpo impedisce che il sonno raggiunga le fase più profonde. Il segreto è quello di accompagnare sempre un bicchiere di vino con dell’acqua per diminuire questo effetto negativo che l’alcool può avere sul nostro riposo.
Torniamo ancora a parlare di cena e cibo, ma ora l’attenzione ricade sulle spezie; soprattutto se non si è abituati, il cibo eccessivamente speziato può provocare diversi problemi al nostro organismo (primo tra tutti il bruciore di stomaco e una cattiva digestione) che quindi ci impediscono sia di addormentarci che di affrontare una fase di sonno tranquilla. Inoltre, ci sono alcuni studi che sostengono la tesi “cibi troppo speziati possono favorire gli incubi”.
Se mangiare troppo fa male, anche l’opposto non porta benefici; diete troppo rigide o alimentazioni molto proibitive induce nell’individuo un continuo senso di fame, che può essere un brutto nemico durante la notte, impedendo completamente il sonno.
Esistono medicinali che favoriscono il sonno, ma lo stesso effettuo si può ottenere anche in cucina con la creazione di alimenti ad hoc e che hanno meno risvolti negativi sulla salute; il mix perfetto è fatto con ciliegie (aumentano il livello di melatonina), banane (sono ricche di magnesio) e kiwi (aumentano i livelli di serotonina). Per un sonno perfetto e soprattutto genuino meglio scegliere la soluzione naturale.
Per la tristezza di molti, un nemico del sonno è il gelato! A base di latte e grassi, questo alimento provoca nell’organismo dei tempi di digestione molto più lunghi e quindi potrebbe provocare nell’organismo del reflusso gastroesofageo…quindi addio sonno!
L'articolo Sonno e cibo “Non conta solo quello che mangiamo, ma anche quando lo mangiamo” proviene da Magazine RicetteMania.